Tag, ,

Il Decreto cessioni diventa legge

Con la conversione in legge sono subentrate alcune modifiche ed integrazioni rispetto al decreto legge dello scorso 16 febbraio. Con questa ultima legge cambiano ancora alcune regole per gli incentivi statali.

Riportiamo una sintesi del Decreto Legge n. 11 del 16.02.2023 coordinato con la legge di conversione n.38 del 11.04.2023.

1.     Proroga al 30.09.23 del superbonus al 110% per le unifamiliari.

L’art. 01 proroga il termine relativo al superbonus al 110% per le spese sostenute per interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche; il termine precedentemente previsto al 31.03.2023, limitatamente agli interventi che entro lo scorso 30.02.2022 avessero effettuato almeno il 30% dei lavori, è prorogato al 30.09.2023.

2.     Le Pubbliche Amministrazioni non possono essere cessionarie dei crediti d’imposta.

L’art. 1 conferma che, ai fini del coordinamento della finanza pubblica, le pubbliche amministrazioni non possono essere cessionari dei crediti di imposta derivanti dall’esercizio delle opzioni di cessione del credito e/o di sconto in fattura (art. 121 del decreto 34/2020).

3.     Banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari possono acquistare BTP con il credito fiscale accumulato.

Alle cessionarie dei crediti d’imposta (banche, intermediari finanziari, assicurazioni), in relazione agli interventi la cui spesa è stata sostenuta fino al 31 dicembre 2022, è consentito di utilizzare, in tutto o in parte, tali crediti d’imposta al fine di sottoscrivere emissioni di buoni del tesoro poliennali, con scadenza almeno a dieci anni. In questo modo le banche potrebbero liberarsi dei crediti già acquisiti e dunque potrebbero riacquisire capienza fiscale per nuove operazioni.

4.     Precisazioni e limitazioni delle responsabilità per chi acquista il credito

Il decreto introduce nuovi commi all’art.121 del DL34/2020; si tratta di precisazioni e modifiche che limitano le responsabilità per chi applica lo sconto in fattura e per chi è cessionario del credito (imprese e banche).

5.     Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura, con alcune eccezioni

L’art. 2 stabilisce che dal 17.02.2023 (entrata in vigore del “decreto cessioni”) non è più consentito l’esercizio delle opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito come alternative alla detrazione fiscale diretta, ad eccezione dei seguenti casi per i quali è ancora possibile fruire di cessione o sconto:

  • interventi per il superamento delle barriere architettoniche;
  • interventi superbonus su condomini, se sussistono entro il 16.02.2023 la delibera condominiale di approvazione dei lavori e la presentazione della CILAS;
  • interventi superbonus diversi da condomini, se presentazione della CILAS entro il 16.02.2023;
  • interventi superbonus con demolizione e ricostruzione, se presentazione della domanda di titolo abilitativo (pdc, SCIA…) entro il 16.02.2023;
  • interventi con bonus ordinari, se presentazione della CILA o domanda di titolo abilitativo (pdc, SCIA…) entro il 16.02.2023;
  • interventi con bonus ordinari ricadenti in edilizia libera, se al 16.02.2023 siano già iniziati i lavori oppure sia sottoscritto un accordo, o sussistano dei pagamenti in acconto, oppure sia attestata l’esistenza di un accordo non scritto tramite una dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
  • interventi esercitati da IACP, cooperative di abitazione, onlus organizzazioni socio sanitarie e assistenziali (come indicato al comma 3-bis, art.2, del decreto cessioni);
  • interventi su edifici danneggiati da eventi sismici e meteorologici (come indicato al comma 3-quater, art.2, del decreto cessioni).

6.     Spese 2022 con superbonus: possibile ripartire la detrazione in 10 anni

La ripartizione delle detrazioni da superbonus è in 5 anni per le spese sostenute fino al 31.12.2021, successivamente per le spese dal 01.01.2022 la detrazione è ripartita in 4 annualità. Con la conversione in legge del decreto cessioni è possibile per il contribuente, limitatamente alle spese sostenutene dal 01.01.2022 al 31.12.2022, optare per la ripartizione della detrazione in dieci quote annuali anziché quattro. L’eventuale scelta non è successivamente reversibile.

7.     Remissione in bonis entro il 30.11.2023 per ritardi su comunicazioni e adempimenti formali.

La remissione in bonis è una modalità prevista dalla legge per potere sanare eventuali irregolarità o omissioni di natura formale, in merito ad alcuni adempimenti. Il Decreto cessioni in fase di conversione in legge è stato integrato con la possibilità per il contribuente di avvalersi della remissione in bonis per la comunicazione di cessione del credito oltre il 31.03.2023, pagando una sanzione minima (250euro).

Linl al testo coordinato della norma

Tag

Produzione di calore da fonte rinnovabile

Ecco il sesto consiglio:

6. PRODUZIONE DI CALORE DA FONTE RINNOVABILE
Efficacia:8
Impegno:molto
Costo:medio, elevato
Di cosa si tratta  Qui possiamo includere il solare termico, il geotermico e le serre bioclimatiche. Il solare termico è un impianto semplice e non particolarmente costoso, simile al fotovoltaico, destinato alla trasformazione della radiazione solare in calore che viene accumulato in una massa d’acqua (il bollitore). Generalmente si realizza per la produzione di acqua calda sanitaria, ma in alcuni casi può anche essere integrato con il sistema di riscaldamento. Un impianto geotermico sfrutta come fonte energetica il suolo. Si tratta di impianti più onerosi e complessi che richiedono una precisa integrazione con l’impianto di climatizzazione (pompa di calore e sistema radiante), però hanno elevati livelli di efficienza sia in riscaldamento che in raffrescamento. La serra bioclimatica è un sistema passivo che massimizza la captazione di energia solare per contribuire alla climatizzazione di un’abitazione. Si tratta di soluzioni costose, ma possono essere interessanti soluzioni architettoniche diventando degli spazi abitabili e particolarmente piacevoli.  
Impatto ambientale  Con il solare termico si può coprire il fabbisogno di acqua calda per 6/8 mesi ogni anno; con il geotermico il raffrescamento estivo è sostanzialmente a consumo zero. L’energia del sole e del suolo sono fonti inesauribili e pulite.  
Impatto sociale  Anche in questo caso il guadagno per la collettività è rappresentato dall’abbattimento del consumo di energia, dalla riduzione delle emissioni nocive e dallo stimolo all’economia del territorio.  
Vantaggi individuali  I vantaggi individuali sono apprezzabili nella riduzione delle bollette.
Tag

Produzione di elettricità da fonte rinnovabile

Passiamo al quinto consiglio:

5. PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DA FONTE RINNOVABILE
Efficacia:10
Impegno:molto
Costo:medio, elevato
Di cosa si tratta  Dopo aver consigliato come essere efficienti e come consumare poco, ora il suggerimento è che quel poco sia da fonte rinnovabile. La tecnologia più diffusa oggi è il fotovoltaico, ovvero un impianto che trasforma le radiazioni solari in energia elettrica. L’impianto fotovoltaico può essere integrato con sistemi di accumulo di energia che ci consentono di massimizzare l’autoconsumo dell’energia che produciamo. Esistono inoltre mini impianti, cosiddetti “fotovoltaico da balcone”, di più semplice installazione (plug&play). Altre soluzioni per la produzione di energia rinnovabile possono ad esempio sfruttare il vento e le brezze (minieolico e microeolico), oppure i corsi d’acqua (mini idroelettrico). Per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile sono fruibili gli incentivi statali.  
Impatto ambientale  La produzione ed il consumo di energia rinnovabile rappresenta il percorso per il progressivo abbandono dell’uso di fonti di energia non rinnovabile; dunque è fondamentale per la transizione ecologica della nostra società.  
Impatto sociale  Queste tecnologie comportano una minor dipendenza dai combustibili fossili, contrastando quindi anche le tensioni internazionali tra paesi produttori e consumatori di risorse, contrastando anche le disuguaglianze interne dei paesi produttori sottosviluppati. Inoltre, come nel caso precedente, l’installazione di questi impianti genera ricadute positive sull’economia locale e sullo sviluppo delle tecnologie volte alla transizione energetica.  
Vantaggi individuali  Se l’impianto è ben dimensionato copre una buona parte dei consumi. Il costo inziale si ammortizza in alcuni anni (il periodo di ammortamento dipende anche dalla fruizione degli incentivi) e successivamente avremo energia gratuita.
Tag

Efficientamento energetico

Ecco il quarto consiglio della nostra guida alle azioni virtuose:

4. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Efficacia:10
Impegno:molto
Costo:elevato
Di cosa si tratta  L’efficientamento energetico di un fabbricato si persegue in due direzioni: da un lato con l’efficientamento termico dell’involucro e dall’altro con l’efficientamento degli impianti. Gli interventi sull’involucro possono comprendere isolamenti termici di pareti esterne, coperture, solai, nonché sostituzione di serramenti più prestazionali. Per la parte impiantistica si tratta di installare impianti più efficienti, nonché di produrre ed utilizzare energia rinnovabile. Questo tipo di interventi possono ridurre drasticamente il fabbisogno energetico, sia invernale che estivo, ed aumentare sensibilmente il comfort interno, ma sono decisamente impegnativi dal punto di vista economico. Per incentivare questi virtuosi interventi lo Stato e le regioni mettono in campo diversi tipi di agevolazioni, come bonus fiscali e conto termico. La pianificazione di questo tipo di azione ha bisogno di uno studio preliminare e di una attenta progettazione, nonché di una scrupolosa esecuzione delle opere; pertanto è bene innanzitutto rivolgersi ad un libero professionista.  
Impatto ambientale  Gli edifici sono responsabili di una gran parte dei consumi energetici della nostra società, e dunque producono inquinanti ed alterano il clima. L’efficientamento energetico degli edifici comporta una importante riduzione di queste emissioni.  
Impatto sociale  Oltre agli effetti sociali del punto precedente sulla salute pubblica, in questo caso ci sono anche ricadute economiche ed occupazionali per imprese e produttori del settore edilizio ed impiantistico, anche a livello locale.  
Vantaggi individuali  Il risultato dell’intervento può variare molto in base alla struttura dell’edificio e alla tipologia di impianti presenti con risparmi che si aggirano tra il 20 e il 60%. Si ha un risparmio sulla bolletta, si migliora il comfort di casa ed inoltre possiamo essere orgogliosi in quanto attivamente partecipi della transizione ecologica.  
Tag

Incentivi alle strutture turistiche grandi e piccole

Sono due gli incentivi di cui possono usufruire le strutture turistiche, uno nazionale ed uno regionale riservato agli alberghi diffusi:

Bonus Turismo

È stato subito ribattezzato “Bonus Turismo” ma il suo nome ufficiale è FRI-Tur, cioè Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo e mira a potenziare le strutture ricettive soprattutto in ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Il Bonus Turismo può essere richiesto per interventi di:

  • riqualificazione energetica;
  • riqualificazione antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri;
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali);
  • digitalizzazione;
  • acquisto o rinnovo di arredi.

Il 50% del fondo FRI-Tur è destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Due le forme di incentivo richiedibili:

  1. contributo diretto, pari al 35% delle spese ammissibili;
  2. finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo pari allo 0,5% e durata compresa tra 4 e 15 anni (a cui abbinare un finanziamento bancario a tasso di mercato).

Contributi FVG per l’albergo diffuso

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha previsto la concessione di contributi per la ristrutturazione e l’ammodernamento delle unità immobiliari situate nei territori montani da collocare o mantenere nell’ambito della gestione degli alberghi diffusi. I proprietari potranno ricevere da 10 a 20 mila euro per unità immobiliare da vincolare per 10 anni alla destinazione di albergo diffuso.

Sono ammissibili i costi sostenuti per lavori di ampliamento, di ristrutturazione, di ammodernamento e di straordinaria manutenzione, oltre che per l’acquisto di arredi, attrezzature ed elettrodomestici da collocare nelle unità immobiliari.
Le domande vanno presentate dal 15 maggio 2023 e prima dell’avvio degli interventi di recupero.

Per maggiori dettagli: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Contributi alle unità immobiliari situate nei territori montani da collocare nell’ambito della gestione degli alberghi diffusi

Tag

Ridurre il consumo di calore

Questo è il terzo consiglio della nostra guida alle azioni virtuose:

3. RIDURRE IL CONSUMO DI CALORE
Efficacia:7
Impegno:modesto (riduzione del livello di comfort)
Costo:nessuno
Di cosa si tratta  Ridurre la temperatura del riscaldamento a 19°C, regolando il termostato principale e le termovalvole dei radiatori, è un’operazione semplice alla portata di tutti, ma che può portare un significativo risultato. Similmente possiamo impostare una adeguata temperatura anche per l’acqua calda sanitaria. Un’altra azione che causa un maggior consumo di calore è il necessario ricambio d’aria dei locali. In realtà per questa operazione basta aprire le finestre per pochi minuti: la differenza di temperatura tra interno ed esterno induce un moto convettivo dell’aria e più è alta la differenza, più è rapido il movimento dell’aria. Tenere aperte le finestre per tempi più lunghi non aumenta il ricambio d’aria, ma causa il raffreddamento delle masse, come muri e solai, riducendo l’inerzia termica della casa.  
Impatto ambientale  Questa azione riduce sensibilmente l’energia necessaria a scaldare l’abitazione o l’ufficio, abbattendo le emissioni in atmosfera. I sistemi di riscaldamento domestici e degli uffici hanno infatti un impatto molto grande sull’atmosfera. Mediamente si stima che un 40% delle emissioni nocive e che alterano il clima siano prodotte proprio dai nostri impianti di riscaldamento. Anche un solo grado di riduzione produce un importante abbattimento dei consumi.  
Impatto sociale  Oltre a combattere il Riscaldamento Globale, si riducono anche le polveri sottili che sono uno degli inquinanti più dannosi e pericolosi per la salute pubblica. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) le considera una delle principali cause dello sviluppo del cancro al polmone e sono sospettate di essere state un fattore aggravante nella pandemia Covid19. Si riduce inoltre l’uso di energia fossile e dunque la dipendenza energetica da altri stati.  
Vantaggi individuali  Il risparmio economico in bolletta sarà evidente. Ovviamente vantaggi decisamente maggiori si possono ottenere con interventi di efficientamento energetico del fabbricato, ma nell’impossibilità tecnica o economica, questa è la prima azione da mettere in pratica.  

Leggi le premesse alla guida

Tag

Analizzare e ridurre il consumo elettrico

Ecco il secondo consiglio del nostro decalogo di azioni virtuose:

2. ANALIZZARE E RIDURRE IL CONSUMO ELETTRICO
Efficacia:8
Impegno:medio
Costo:modesto
Di cosa si tratta  L’obiettivo è scoprire nel dettaglio il nostro consumo di energia elettrica: quanta, quando e come. Già la sola consapevolezza dei propri consumi può portare a risparmi anche superiori al 20%. Per analizzare i consumi si può installare uno “Smart Meter”, un piccolo apparecchio che legge e mostra i consumi in tempo reale. Forse ne abbiamo già uno in casa: i nuovi contatori sono degli smart-meters; essi ci danno solo alcune informazioni, come ad esempio il consumo nelle diverse fasce orarie, riservando maggiori dettagli al fornitore. Installare un nostro smart-meter ci consente di verificare i consumi mensili, giornalieri, orari, istantanei, ed in più può dialogare con gli eventuali elettrodomestici “intelligenti”. In alternativa si può anche prendere nota dei consumi manualmente facendo letture regolari del contatore; esistono inoltre delle “prese intelligenti” programmabili che fungono da misuratori di consumo sulla singola presa; con questi dispositivi si possono monitorare i consumi di singoli elettrodomestici.  
Impatto ambientale  La consapevolezza di quanto siamo energivori e di quali sono le “cattive abitudini” che ci fanno sprecare energia inutilmente ci aiuteranno a capire come agire efficacemente. Staremo più attenti ai consumi, cambieremo abitudini e daremo all’ambiente un piccolo contributo in termini di minor consumo di risorse ed emissioni.  
Impatto sociale  Consumare meno e consumare rinnovabile sono presupposti imprescindibili per raggiungere l’obiettivo zero emissioni. Dunque la consapevolezza è fondamentale per realizzare una società meno energivora.  
Vantaggi individuali  Con la consapevolezza dei consumi e con comportamenti più virtuosi, consumeremo meno energia e avremo delle bollette meno care.

Leggi le premesse alla guida

Tag

Cambiare energia

Ispirandoci alla guida dell’ANCI Emilia-Romagna (“Energia: dieci consigli per cambiare strada”, anno 2020), abbiamo realizzato una guida alle azioni quotidiane per migliorare il proprio impatto ambientale, per ridurre i propri consumi energetici e dunque risparmiare sulle bollette e per migliorare la qualità della vita nostra e degli altri.

La guida è pensata come un breve decalogo di azioni virtuose e ne pubblichiamo una a settimana:

1. CAMBIARE ENERGIA
Efficacia:10
Impegno:poco
Costo:modesto
Di cosa si tratta  Possiamo modificare il contratto di fornitura di energia elettrica passando alla fornitura di energia da fonte rinnovabile, certificata GO. Questa sigla significa Garanzia di Origine ed è una certificazione rilasciata dal GSE che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate. Si può chiedere all’attuale fornitore di modificare il contratto di fornitura oppure si può cambiare fornitore se questo offre una soluzione più ecologica e/o economica. Passare all’energia green non richiede alcun intervento sull’impianto elettrico, dunque il costo dell’operazione dipende solo dalla differenza di prezzo tra energia elettrica rinnovabile e non rinnovabile.  
Impatto ambientale  La nostra scelta contribuisce ad accelerare la transizione verso l’uso di energia a basso impatto sull’ambiente e una rapida diminuzione delle emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti che alterano il clima e creano gravi danni alla salute e all’ambiente (come le polveri sottili).  
Impatto sociale  Con la nostra azione contribuiamo a modificare il mercato dell’energia elettrica spostando la produzione verso le fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale. La nostra scelta potrà anche essere d’esempio per altri: più utenti richiederanno energia certificata GO, più i produttori saranno motivati a cambiare le modalità di produzione.  
Vantaggi individuali  Non c’è un vantaggio economico, ma una soddisfazione morale; il valore è nella personale gratificazione di ridurre quasi a zero le proprie emissioni derivanti dall’uso dell’energia elettrica.  

Leggi le premesse alla guida

Tag

Guida per cittadini alla transizione energetica ed ecologica

Abbiamo realizzato una guida ispirata a quella dell’ANCI Emilia-Romagna (“Energia: dieci consigli per cambiare strada”, guida di ANCI Emilia-Romagna, anno 2020), la quale è qui ampliata ed aggiornata. Si tratta di un decalogo di azioni virtuose rivolto a tutte le persone come guida nelle azioni quotidiane per migliorare il proprio impatto ambientale, per ridurre i propri consumi energetici e dunque risparmiare sulle bollette, nonché per migliorare la qualità della vita nostra e degli altri.

I consigli verranno pubblicati settimanalmente, ma partiamo dalle premesse:

ECOSOSTENIBILITÀ E OBIETTIVI AMBIENTALI

Il Regolamento UE 2020/852 ha introdotto la tassonomia delle attività economiche ecocompatibili, che consiste in una classificazione delle attività che possono essere considerate sostenibili in base agli obiettivi ambientali dell’Unione Europea. Questo documento definisce tanti argomenti che sono centrali per questa sintetica guida. Ecco un estratto dal regolamento:

Un’attività economica/azione è considerata ecosostenibile se:

  1. contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più degli obiettivi ambientali;
  2. non arreca un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali (principio DNSH, Do No Significant Harm).

Gli obiettivi ambientali previsti dal regolamento sono:

  1. la mitigazione dei cambiamenti climatici;
  2. l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  3. l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine;
  4. la transizione verso un’economia circolare;
  5. la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento;
  6. la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

ECONOMIA CIRCOLARE

È un sistema economico in cui il valore di prodotti, materiali e altre risorse è mantenuto il più a lungo possibile, migliorandone l’uso, la produzione ed il consumo, al fine di minimizzare l’impatto ambientale e la produzione di rifiuti e sostanze pericolose.

Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation (punto di riferimento internazionale) l’economia circolare “è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.”

L’economia circolare è dunque un sistema pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi, e dove i rifiuti diventano risorse.

Tornando al Regolamento UE 2020/852, ogni azione/attività economica contribuisce alla transizione verso un’economia circolare se:

  1. utilizza in modo più efficiente le risorse naturali, compresi i materiali a base biologica di origine sostenibile e altre materie prime, nella produzione, anche con la riduzione dell’uso di materie prime primarie, con l’aumento dell’uso di sottoprodotti e materie prime secondarie, con misure di efficienza energetica;
  2. aumenta la durabilità, la riparabilità, la possibilità di miglioramento o della riutilizzabilità dei prodotti, in particolare nelle attività di progettazione e di fabbricazione;
  3. aumenta la riciclabilità dei prodotti, compresa la riciclabilità dei singoli materiali contenuti, anche sostituendo o riducendo l’impiego di prodotti e materiali non riciclabili, in particolare nelle attività di progettazione e di fabbricazione;
  4. riduce in misura sostanziale il contenuto di sostanze pericolose nei prodotti, nei materiali e per tutto il ciclo di vita, anche sostituendole con alternative più sicure e assicurando la tracciabilità dei prodotti;
  5. prolunga l’uso dei prodotti, anche attraverso il riutilizzo, la progettazione per la longevità, il cambio di destinazione, lo smontaggio, la rifabbricazione, la possibilità di miglioramento e la riparazione, e la condivisione dei prodotti;
  6. aumenta l’uso di materie prime secondarie e il miglioramento della loro qualità, anche attraverso un riciclaggio di alta qualità dei rifiuti;
  7. previene o riduce la produzione di rifiuti;
  8. aumenta la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti;
  9. potenzia le infrastrutture di gestione dei rifiuti necessarie per la prevenzione, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio, così che i rifiuti siano riciclati nella produzione come apporto di materie prime secondarie, evitando così il downcycling;
  10. riduce al minimo l’incenerimento dei rifiuti e lo smaltimento in discarica o processi simili;
  11. evita e riduce la dispersione di rifiuti.

EMERGENZA CLIMA

L’emergenza climatica è evidente e sempre più pressante; le temperature medie sono aumentate in modo irreversibile, con conseguenze sui fenomeni metereologici, problemi di disponibilità di acqua, alterazioni nelle attività umane (ad esempio nelle colture agricole, isole di calore urbane, emergenze per carenza d’acqua e per bombe d’acqua e così via).

Servono strategie con una visione globale, ma questo non può essere un alibi per omettere le azioni individuali che ognuno di noi può e deve fare.

Ormai non si parla solo di azioni che contrastino il cambiamento climatico, ma anche di azioni di adattamento (resilienza) ad un clima ormai in fase di trasformazione sulla quale non c’è controllo. Si parla di:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici, ovvero il processo di mantenere l’aumento della temperatura media mondiale al di sotto di 2°C e successivamente ridurre al limite di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, come stabilito dall’accordo di Parigi; ciò nell’immediato si traduce nel ridurre drasticamente le emissioni di gas serra;
  • adattamento ai cambiamenti climatici, ovvero il processo di adeguamento delle attività umane ai cambiamenti climatici (attuali e prevedibili) e ai loro effetti.

L’uomo deve radicalmente modificare i modelli sociali ed economici, ed anche modificare le azioni quotidiane, le abitudini; dunque deve cambiare la mentalità.

È una grande sfida, ma anche una grande opportunità per modificare i nostri modelli di sviluppo eliminandone i difetti. I modelli di sviluppo fondati sul consumo sempre crescente sono quelli che causano il cambiamento climatico, e sono sostanzialmente gli stessi che portano a forti squilibri, alla crisi economica (con accentuazione degli squilibri sociali), crisi energetica (con guerre e tensioni internazionali per gli accaparramenti di risorse ed energie).

Sgombriamo i soliti luoghi comuni:

È un problema che riguarda le future generazioni.FALSO! Stiamo vivendo un processo di cambiamento climatico causato dalle attività umane ed ormai fuori dal nostro controllo (se non a lungo termine). Siamo in ritardo, ogni azione è urgentissima.
Non sappiamo se è davvero colpa dell’uomo.  FALSO! un modello di sviluppo basato sulla crescita di consumo di energia e risorse è la causa di squilibri ambientali e inquinamento climalterante.
Io non posso farci molto.FALSO! Ogni azione, anche piccola, è fondamentale e indispensabile; non cerchiamo degli alibi.

ENERGIA E TRANSIZIONE ENERGETICA

Energia ed economia sono collegate in modo indissolubile e permanente, a costituire un modello economico basato sul consumo; significa che per fare crescere l’economia occorre sempre più energia. Più persone si fanno entrare in questo modello, più energia e risorse saranno necessarie per sostenerlo.

I combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) sono stati la leva di questo modello economico di sviluppo: abbiamo attinto dal sottosuolo una quantità immensa di energia che ci ha consentito una continua crescita.

Questa continua crescita economica ha generato un costo ambientale via via crescente ed oggi (anzi già da un po’ di tempo) è arrivato il conto: tutte queste risorse che erano stoccate nel sottosuolo ora sono state trasformate in sostanze climalteranti e liberate nella biosfera e in atmosfera. Ecco il conto: la crescita economica (che a dirla tutta è ascrivibile solo ad alcuni paesi “sviluppati”) ha modificato la composizione dell’atmosfera terrestre e provoca il riscaldamento globale avviando un processo che sta rendendo il pianeta inabitabile per l’uomo ed altre specie viventi.

È necessario modificare profondamente il modello economico. Non si tratta semplicemente di tornare indietro, ma di cambiare proprio paradigma passando ad un modello di sviluppo che ponga come primo obiettivo l’equilibrio tra uomo e ambiente e solo a seguire altri obiettivi, tra i quali l’approvvigionamento di energia e il suo utilizzo: dobbiamo vivere consumando molta meno energia e producendoda fonte rinnovabile quella poca energia necessaria. Infine si dovrà trovare il modo per catturare le sostanze inquinanti che abbiamo incautamente liberato e rimetterle nel sottosuolo.

Sgombriamo i soliti luoghi comuni:

Basta sostituire petrolio, carbone e gas con le rinnovabili.  FALSO! La transizione verso fonti rinnovabili è giusta, ma non sufficiente. Si deve ridurre drasticamente il consumo energetico.
L’importante è far girare l’economia, il sistema troverà nuovi equilibri con nuove forme di energia.FALSO! Si deve cambiare l’economia, questo modelli a crescita continua non è ulteriormente sostenibile perché le risorse energetiche, come pure aria e acqua, non sono infinite.
Usare meno energia significa tornare indietro.FALSO! Il cambiamento va verso un mondo più sano, equo e sicuro; e questo è un miglioramento. Oltretutto essere meno energivori è una opzione indispensabile ed improcrastinabile.

CONSAPEVOLEZZA E AZIONE

Di primo acchito si potrebbe pensare che in generale di fronte a grandi problemi le azioni dei singoli non possano avere risultati significativi. Ciò è vero se le azioni non sono efficaci, ovvero non sono corrette rispetto al problema da affrontare. Viceversa se l’azione è corretta ed efficace per affrontare il grande problema, essa darà un piccolo contributo, che però diventerà significativo se sommato agli altri contributi piccoli e grandi.

Finora di fronte ai problemi emergenti (siano ambientali o sociali) si è sprecato tantissimo tempo ed energie facendo poco e male, con risultati scarsi e talvolta anche peggiorativi. Il nostro modello sociale-economico riesce spesso a generare soluzioni false, il cosiddetto green-washing, ovvero soluzioni che dovrebbero ridurre emissioni e consumi, ma che invece non lo fanno, o lo fanno in modo insignificante, o addirittura hanno effetto opposto.

Perciò è importante per ogni individuo capire i problemi, capire come agire efficacemente, senza sprecare tempo, risorse ed energie, con azioni che portino benefici a noi, alla società, ma anche all’intero ecosistema, imprescindibile per la nostra sopravvivenza.

Al motto “consapevolezza e azione” forse si potrebbe aggiungere “azione collettiva” intesa sia come partecipazione, sia come condivisione.

La partecipazione è un segno di senso civico e di democrazia, rafforza la coesione sociale, l’inclusione, contrasta la povertà e il degrado sociale.

La condivisione è un termine che troviamo anche tra i principi dell’economia circolare: lo sharing economy, ovvero la condivisione di beni e servizi (car-sharing, bike-sharing, internet, attrezzature…). È un approccio vincente e sinonimo di efficienza quando si parla ad esempio di riscaldamento (teleriscaldamento, impianti centralizzati), di energia elettrica (CER AUC).

Sgombriamo i soliti luoghi comuni:

Le nostre azioni non contano niente.FALSO! Se capisco bene come agire le mie azioni contano.
Non vogliamo rinunciare a niente, semmai avere di più.FALSO! Molto spesso, quelle che sembrano rinunce diventano vantaggi (per chi è curioso suggeriamo di cercare il paradosso di Easterlin, o paradosso della felicità).
Per fare qualcosa di significativo bisogna avere risorse.FALSO! Tutti possono fare qualcosa di significativo e vantaggioso per sè e per gli altri.

Infografica detrazioni fiscali 2023

È stato pubblicato il poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per abitazioni, condomini ed edifici non residenziali, aggiornato al 2023, a cura di ENEA – Dipartimento Unità per l’efficienza energetica.

Per ognuna delle misure di incentivazione vengono riportate la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili.

Lo potete scaricare a questo link